La città di Zoe. La webzine di Arci Catania.
Leggi gli ultimi articoli

Denuncia il tuo padrone!
Di Redazione La campagna dal basso per smascherare chi sfrutta. “Una volta abbiamo stampato dei bigliettini da visita, c’era scritto sopra DENUNCIA IL TUO PADRONE e l’orario di appuntamento dello sportello contro lo sfruttamento. Ci

Fit to die
Di Cleziana Iacona “Non esiste la possibilità, in alcun modo, di richiedere ferie a Natale” ci racconta Paolo (nome di fantasia) un lavoratore impiegato nel settore dell’aviazione. Circa ad ottobre si apre una finestra temporale

Intervista a Pasqualino Cacciola, musicista catanese polistrumentista
Di Dario Pruiti Quando ho scoperto che la webzine avrebbe trattato temi di precariato e sfruttamento, ho suggerito di esplorare il lavoro nel mondo della musica. L’intervista a Pasqualino Cacciola, uno dei miei più cari

Futuro Sfruttato: La Realtà Dei Giovani Lavoratori
Di Maria João Andrade “Questa ipocrisia istituzionalizzata non dovrebbe più essere la norma” Secondo l’Indice di Occupazione Giovanile 2024, il tasso di disoccupazione giovanile in Portogallo è salito al 23%, uno dei più alti nell’Unione

Dov’è la mia dignità?
Di Roxane Escalettes Stress, ansia e buco nello stomaco ogni mattina per andare a lavoro. Ecco il quotidiano di una giovane francese in uno studio legale. “Sono vittima di continue vessazioni morali, i cui effetti

Pagare per lavorare
Di Martina Lupo In Italia, unə psicologə che vuole diventare psicoterapeuta sa che dovrà fare quattro anni di tirocinio non retribuito, all’interno di una scuola di specializzazione a pagamento. Pagare per lavorare gratis. Sì, perché

La scuola dei padroni
Di Miriana Cantarella << Che problema c’è se stanno un’ora in più? Si abituano al lavoro >> Nel 2022 la comunità studentesca si è riunita in piazza più volte a seguito della morte di tre

Call Center: la fabbrica dello sfruttamento
Di Redazione Le condizioni di lavoro nel settore della vendita telefonica: bugie, stipendi da fame e una cultura del ricatto. Avete presente quei fastidiosi call center che chiamano a ogni ora del giorno e della

Il viaggio di Lou
Di Cleziana Iacona Guerre, deserti, sfruttatori, fame. Una ragazza come tante nel tritacarne di mafie, polizie e complici vari. La mafia cerca persone vulnerabili da mandare sulla strada. Ognuno ha la propria storia, veniamo tutte da

Quella sinistra facilità di servire
Di Alessandro Motta «Si erano accorti che c’erano tra noi uomini sazi e ingozzati di ogni sorta di beni di lusso, mentre altri stavano a mendicare alle porte, sbranati dalla fame e dalla povertà; e

Nel nome del Padrone
All’Opera Diocesana Assistenza centinaia di lavoratori senza stipendio da mesi. Di Matteo Iannitti Quasi un anno fa con I Siciliani giovani abbiamo iniziato a preparare un’inchiesta sull’Opera Diocesana Assistenza di Catania. Abbiamo iniziato a sentire

Il mondo dei padroni. Il nuovo numero de La Città di Zoe
Di Matteo Iannitti Qualche ora prima di diventare ufficialmente Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha lanciato sul mercato delle criptovalute una sua personale meme coin chiamata $Trump. Nel giro di qualche ora la

Gli Uzeda in concerto all’Empire confiscato alla mafia
Sabato 25 gennaio alle ore 20,25 all’Ex discoteca Empire, confiscata alla mafia, concerto gratuito degli Uzeda. L’evento è organizzato da I Siciliani giovani, Arci Catania e Cult con Comune di Catania e Conservatorio Vincenzo Bellini,

In preda ad astratti furori
Storia di una emigrata al nord Di Benedetta Spampinato Elio Vittorini cominciò il romanzo Conversazione in Sicilia scrivendo degli “astratti furori” provati dal protagonista, Silvestro Ferrauto. Era il dicembre del 1936 quando Silvestro decise di

Isola deserta
Di Matteo Iannitti In vent’anni la Sicilia ha perso 200mila abitanti. Nello stesso periodo, dal 2002 al 2023, in Italia gli abitanti sono aumentati complessivamente di 2milioni. Il crollo demografico oggi colpisce tutte le regioni

Andate via. Il nuovo numero de La Città di Zoe
Di Giovanni Caruso e Matteo Iannitti Un gruppo di una quindicina di ragazze e ragazzi, sedute a cerchio, intorno a un tavolo pieno di computer, in un bene confiscato alla mafia in Sicilia. Su zoom
Sfoglia tutti i numeri de La città di Zoe
Clicca sulle immagini di copertina per sfogliare il numero che preferisci. Se ti piace puoi anche scaricarlo e condividerlo.